Rubinato, i dubbi sul «bail-in» e l'interrogazione al Governo - Corriere del Veneto

09 dicembre 2015

Pagina 19, Economia

venezia «Si deve evitare in ogni modo che per Veneto Banca si arrivi alla procedura di risoluzione applicata alle 4 banche di cui si occupa la legge di Stabilità. Significherebbe azzerare per sempre il valore delle azioni e delle obbligazioni subordinate dei risparmiatori che su questa banca hanno investito. È necessario invece garantire il massimo sostegno a chi, a partire dall’ad Carrus, sta lavorando per risanare i conti e ripartire attraverso un piano industriale di rilancio a servizio dell’economia locale». Simonetta Rubinato, deputata Pd impegnata in questi giorni in Commissione Bilancio alla Camera nella trattazione degli emendamenti alla Legge di Stabilità, annuncia che presenterà un’interrogazione sulla vicenda delle popolari venete. «Mentre aspettiamo che la magistratura accerti quanto prima le eventuali responsabilità penali – continua l’esponente dem – è necessario che il governo verifichi se vi sono responsabilità anche da parte delle autorità di vigilanza, in primis di Bankitalia, per capire se hanno espletato fino in fondo il loro compito di controllo o se, negli anni, hanno omesso di segnalare situazioni di particolare gravità». Rubinato, infine, invita il governo a riflettere sulla sostenibilità dell’applicazione tout court dal 1 gennaio 2016 della temutissima regola del bail-in: «Il fallimento delle banche più legate ai territori non è solo un problema finanziario ma sociale. Lo Stato deve rassicurare i cittadini risparmiatori ed è quello che si sta facendo col fondo di solidarietà per le 4 banche azzerate, che costituisce un precedente anche per casi futuri.».  (ma.bo.) 

SCARICA L'ARTICOLO IN PDF


pubblicata il 09 dicembre 2015

<<
<
 ... 946947948949950951952953954 ... 
>
>>
ritorna
 
  Invia ad un amico